Come pulire l'acciaio inox

14.05.25 10:31

Acciaio inox in casa: splendore e durata con la giusta cura

L'acciaio inox, un materiale iconico delle cucine professionali per la sua igiene e resistenza, sta conquistando sempre più spazio nelle nostre case, dalle cucine ai complementi d'arredo. La sua eleganza minimalista e la sua robustezza lo rendono una scelta di stile duratura. Ma come mantenerlo sempre al meglio? Sfatiamo subito un mito: pulire l'acciaio inox non è un'impresa ardua, ma richiede la giusta attenzione per preservarne la bellezza nel tempo.

La regola d'oro: asciugare sempre!

Ricordate, la parola chiave per un acciaio inox splendente è asciugatura. Soprattutto l'acqua ricca di calcare può lasciare fastidiosi aloni opachi. Quindi, dopo ogni pulizia, dedicate un istante ad asciugare la superficie con un panno morbido.


"Igiene visibile": quando la pulizia è davvero efficace

L'acciaio inox non perdona le pulizie superficiali. Se vedete aloni o macchie, significa che lo sporco è ancora lì. Questo materiale ha la meravigliosa capacità di smascherare le abitudini di pulizia frettolose, spingendoci a una cura più accurata. Non a caso, da decenni, le cucine professionali per legge devono essere realizzate in acciaio inox: la sua igiene è inequivocabile!


I prodotti giusti (e quelli da evitare)

Buone notizie: non servono prodotti miracolosi per pulire l'acciaio inox. Un normale sgrassatore farà egregiamente il suo lavoro.


Attenzione, però, a questi nemici:

  • cloro e acido cloridrico (candeggina compresa): ottimi disinfettanti, ma corrosivi per l'acciaio, causando ruggine. Se proprio dovete usarli, risciacquate abbondantemente e asciugate con cura;
  • vapori corrosivi da alimenti fermentati: alcuni cibi, come la salsa di soia conservata a lungo, possono rilasciare vapori che, a contatto prolungato, corrodono l'acciaio. Pensate che in alcuni contesti professionali si utilizzano acciai più resistenti (AISI 316) e sistemi di ventilazione!
  • prodotti "untuosi":non rovinano l'acciaio, ma creano una patina che lo fa sembrare pulito quando, in realtà, non lo è;
  • pagliette di ferro: i residui di ferro arrugginirebbero e danneggerebbero la superficie dell'acciaio;
  • contatto prolungato tra ferro e acciaio: la ruggine del ferro può "contagiare" l'acciaio, innescando un processo difficile da arrestare.


Consigli utili per un acciaio inox impeccabile:

  • preferite prodotti a base di ammoniaca e detergenti in crema non abrasivi;
  • utilizzate panni morbidi in microfibra per evitare graffi;
  • in caso di lavorazione di panificazione, gli enzimi della lievitazione possono causare una leggera colorazione bluastra sulle superfici più utilizzate;
  • sale, succo di limone e residui di latte sono aggressivi: risciacquate sempre abbondantemente dopo l'uso;
  • l'ambiente marino è nemico dell'acciaio: la salsedine richiede lavaggi frequenti con acqua dolce (e, in zone costiere, preferite l'acciaio inox AISI 316);
  • evitate shock termici:l'acciaio si deforma in modo non uniforme se sottoposto a sbalzi di temperatura improvvisi.


Con questi semplici accorgimenti, i vostri elementi d'arredo in acciaio inox manterranno la loro brillantezza e funzionalità nel tempo, aggiungendo un tocco di eleganza professionale alla vostra casa.

pulire lavello acciaio inox

Alessandra Agostini